venerdì 13 agosto 2021

Toccata e fuga a Torino

 Viaggio a Torino luglio 2021 viaggio in solitaria a Torino a Luglio 2021:


Alcuni consigli:


1) Lunedì Martedì Mercoledì diverse attrazioni sono chiuse bisogna sapersi giostrare bene per non perdere tempo

2) Acquistate e prenotate il biglietto per tutto in anticipo soprattuto per la Mole Antoneliana e il museo del cinema 

3) Per muoversi con i mezzi pubblici usate Google Maps. L’app e il canale telegram dell’azienda locale di trasporti funzionano poco o niente. Esistono biglietti multi giorno acquistabili solamente o nei punti vendita ufficiali o presso la tabaccheria Hudson in stazione 


Qui sotto i link dei video


Torino Giorno 1 Verona->Torino (via Milano Centrale)

Torino giorno 2 Museo dell'automobile

Torino Giorno 2 Collina di Superga

Torino Giorno 3 Mole Antonelliana Museo del Cinema Parco del Valentino

domenica 6 giugno 2021

Cortina e Vajont 01-03\06\2021

Viaggio a Cortina e Vajont  partenza nel primo pomeriggio di Martedì 01\06\2021 rientro primo pomeriggio di giovedì 03\06\2021. Secondo viaggio al tempo del covid. Viaggio totalmente auto organizzato, gli hotel tutti con colazione sono stati prenotati su booking. 


venerdì 9 ottobre 2020

XVIII Gita dei Fantallenatori Puglia, doveva essere la Costa Azzurra e la Provenza

 La gita dei fantallenatori è diventata maggiorenne è una tradizione ormai consolidata nel Gruppo del fantacalcio. In programma era prevista la Costa Azzurra e la Provenza , gli eventi di marzo 2020, (la pandemia del virus Covid-19, e i successivi lockdown nazionali ) hanno spostato inizialmente la gita da marzo a Settembre e con l’aumento di casi in Francia avvenuto nel mese di agosto\settembre ci hanno indotto a rimanere all’interno dei confini Nazionali . Nel link è presente una piccola guida su cosa vedere in Puglia Il programma di viaggio si trova su questo sito: http://beri.it/gite-bauli/. Per mangiare e bere la breve guida è solamente indicativa.  Se Volete ascoltare un po’ di Musica il file spiega la musica pugliese, i link sottostanti invece riportano le playlist :

iTunes

Spotify

YouTube

Il meteo previsto sarebbe questo in realtà è stato poco diverso 


Qui sotto i link ai video 


Highlights

Giorno 1 Verona ->Numana

Giorno 2 Numana ->Sirolo-> Ancona->Termoli

Giorno 3 Termoli ->Bari

Giorno 4 Bari->Polignano a Mare-> Alberobello (il club del tagliere)->Ostuni-> Lecce

Giorno 5 Lecce-> Otranto->Punta Prosciutto-> Gallipoli->Matera

Giorno 5 Gallipoli-> Matera By Night

Giorno 6 Matera by day -> Ancona-> Il macello (Casteldario)-> Verona

sabato 11 luglio 2020

California 2010


Viaggio in California nell'agosto del 2010 le tappe sono state:


  • San Francisco
  • Yosemite National Park 
  • Sequoia National Park 
  • Los Angels
  • Death Valley 
  • Las Vegas
Due le gite fuori porta: 

  • San Diego con puntata a Tijuana (Messico)
  • Diga di Hoover 
Viaggio organizzato da me e dal amico Marco Caroli
I voli e l'auto a noleggio sono stati prenotati presso presso l'agenzia Number Nine Travel di Verona.

Per la navigazione disponevamo di un tom tom con mappe americane e di due garmin quest (ibrido poco riuscito tra un navigatore da macchina\moto e navigatore da trekking),  per gli spostamenti pedonali. Come backup avevo un atlante del 2007 della Michelin. 

Per le comunicazioni io avevo acquistato una sim americana all'aeroporto di Philadelphia, durante la vacanza ho dovuto ricaricare il traffico una volta ma ho speso meno di quanto avrei speso con il Roaming


Los Angels: è il regno dell' auto code infinite per muoversi , attenzione ai posteggi. La famosa hollywood è solo una strada (la hall of fame ) date magari priorità a Venice Beach a Santa Monica e al quartiere giapponese 

San Fransisco : dimenticate l'auto in albergo appena usciti prendete il primo tram\ autobus e fermatevi alla prima stazione della metropolitana e acquistatevi l'abbonamento. Fermatevi a bere magari un caffè o qualcosa negli innumerevoli locali.

Parchi:

Tenete d'occhio l'orologio soprattutto se alloggiate nei piccoli paesi alle 19:30 dovete essere seduti a tavola


sabato 25 aprile 2020

Musica per i viaggi

Ho sempre amato la musica,  oltre che i viaggi. Prima di andare in qualunque parte del mondo mi guardavo cosa ascoltavano nelle varie parti del mondo e dal viaggio tornavo con almeno un cd. Avendo poi anche la passione dell’editing video di ogni viaggio ho fatto un video. Con un paziente lavoro ho recuperato le varie canzoni usate e ho creato delle playlist disponibili sul mio canale Apple Music e Spotify

Apple Music Alessio Migliorini @migliorinia

Spotify https://open.spotify.com/user/313ulkbv7lmc5rwseurz4nhgbosm?si=lxNZgaJqRSagfREqDRRO3A



sabato 18 aprile 2020

Carrellata dei dispositivi con cui ho redatto i vari diari

Prima dello sviluppo di un’ elettronica compatta e con un autonomia discreta l’unico metodo per scrivere i diari era carta e penna gli appunti poi venivano trascritti con programmi di videoscrittura (word) e poi inviati via mail o stampati. Nel 2005 sono riuscito a mettere le mani su un Nokia 9200 comunicator

Questo prototipo di smartphone aveva anche un word processor che permetteva già di scrivere in formato proprietario per poi essere trasferito in formato testuale e modificato con il computer, rispetto alla carta e penna comunque era un notevole passo avanti. Questo dispositivo mi ha accompagnato fino all’ inizio del 2007.

Nel 2007 grazie a un’ ottima offerta della Fnac ho acquistato un palm T2 Tungsten 


Questo dispositivo oltre ad ad avere un calendario eccellente e pratico e un’autonomia che superava la settimana aveva un word processor che era la versione ridotta di Microsoft Word, e si poteva collegare via infrarossi ad una tastiera esterna pieghevole. L’Upload diretto del file o l’invio via mail di un pdf era (nonostante il dispositivo potesse andare su internet collegandosi in Bluetooth con un telefono abilitato) era una mera chimera. Il principale difetto di questo dispositivo era la memoria volatile se la batteria si scaricava si perdevano tutti i dati. 

Dopo un’anno e mezzo di onorato servizio il Palm Tungsten mi ha abbandonato ed è stato rimpiazzato da un Nokia E61i 



Questo dispositivo oltre ad avere un discreto word processor aveva pure la connessione Wifi e si poteva accedere ad internet e alla propria casella email. 

Nel 2009 trovo l’offerta di un NetPc della Acer


Caratteristiche di questo computer sono la memoria a stato solido 4 Gb una batteria che arrivava all’inizio fino alle 3 ore di lavoro in modalità basso consumo e non ultimo il sistema operativo Linux che essendo ottimizzato per questa famiglia di computer garantiva consumi bassi e buone prestazioni. Il file scritto con open office veniva poi controllato per la parte con grafica con Pages operante su computer Apple.

Nel 2011 acquisto l’IPhone 4 che assieme alla magic keyboard di Apple e a Pages mi permette  di condividere il file poco dopo averlo scritto e di avere automaticamente una copia di backup ovunque sia

Il passo successivo è ovviamente l’ IPad ormai il testo viene interamente composto revisionato e impaginato con il tablet e con Pages. 

Perché uso Pages e non Word. Uso Pages semplicemente perché è più semplice da usare di Word e permette di inserire facilmente immagini e  volendo di pubblicare anche il file come libro su IBooks, oltre al discorso pratico, considero anche il discorso economico la suite IWork per Mac acquistata una sola volta nel 2007 mi è costata 69 euro (adesso è inclusa in ogni nuovo Mac), la versione mobile di Pages acquistata nel 2011 mi è costata 3,99 euro (adesso è inclusa), gli aggiornamenti sono costanti e le migliorie sono evidenti in ogni versione

giovedì 16 aprile 2020

Canada 2009 in realtà avevo prenotato per il Messico

Viaggio in Canada nel giugno del 2009  il viaggio è’ stato prenotato presso l’agenzia number nine travel di Verona. Nel mese di Aprile avevo prenotato per andare in Messico nello stesso periodo. Perché sono finito in Canada ? Nel 2009 il Messico era focolaio dell’influenza aviaria ed era sconsigliato andarci appena uscita la comunicazione della Farnesina  L’agenzia  si è’ messa subito in moto per trovare un’ alternativa. La prima poteva essere il Giappone ma c’erano dei problemi per gli operativi dei voli (diverso vettore) La seconda il Canada non dava alcun tipo di problema.

Alcuni consigli:

Nelle zone interne del Canada anche in estate può fare freddo un giubbotto tecnico e un pile sono fortemente raccomandati .
Occhio agli orari di chiusura delle cucine